Confindustria Vicenza

Flussi di cassa, struttura del debito e scenari previsionali per il Large Corporate

Un corso tecnico specialistico di due giornate dedicato alle aziende "Large Corporate"

Confindustria Vicenza promuove un corso di approfondimento tecnico specialistico dedicato alle aziende "Large Corporate" per gestire al meglio la liquidità aziendale e svolgere tutte le analisi preliminari al fine di verificare la sostenibilità del debito. 

È rivolto a imprenditori, responsabili e addetti amministrativi e finanziari interessati ad un confronto e ad uno sviluppo professionale sulle tecniche e sugli strumenti idonei a migliorare la cultura e la gestione finanziaria dell'impresa.

Lo scopo, oltre all'analisi, è quello di un confronto su possibili proposte per valutare la sostenibilità prospettica degli impegni finanziari contratti nella fase pandemica oltre all’individuazione della struttura ottimale di debito per l’azienda.

L’iniziativa è riservata alle aziende appartenenti al settore manifatturiero e con un fatturato superiore a 50 milioni di euro.

I temi che saranno affrontati sono i seguenti:

DAY 1

•    Gli elementi sostanziali alla base dei flussi di cassa: cassa operativa e non operativa
•    I fondamentali della cassa operativa: effetto margine ed effetto circolante. La scomposizione della cassa operativa quale strumento a difesa dalla Trappola del Circolante
•    Cassa, Margini ed indicatori: differenze segnaletiche dello stato di difficoltà
•    Cassa e modelli di business: come cambia la capacità di generare cassa in funzione della struttura economica e del circolante
•    Fabbisogno Finanziario: di breve periodo (tecnico e complessivo) e di medio lungo
•    Il Break Even Finanziario: gli step della sostenibilità finanziaria
•    Valutazione della Finanza Infragruppo

DAY 2

•    L’importanza di prevedere: conoscere la propria prassi finanziaria per simulare il futuro
•    I diversi orizzonti temporali delle previsioni: il breve ed il medio lungo
•    L’importanza delle assumption prospettiche: dalla strategia ai numeri e viceversa. 
•    Il landing finanziario: strumenti operativi per la simulazione.

Nella seconda giornata interverrà il dott. Matteo Fusari, CFO di SACME Spa.

Relatore
Dott. Erik Giarratana - Giarratana - Salin & Partners

Il corso si svolgerà in presenza presso la sede di Confindustria Vicenza - Palazzo Laverda (Sala Rossi) con un numero minimo di 5 aziende partecipantifino ad esaurimento dei posti disponibili. Sarà organizzato in due sessioni:

  • la prima sessione si terrà martedì 21 giugno 2022 per affrontare gli elementi base della liquidità, le logiche previsionali e gli scenari prospettici. Il corso avrà una durata di otto ore, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. 
  • la seconda sessione si svolgerà il giorno seguente mercoledì 22 giugno 2022 e sarà sempre della durata di otto ore. In entrambe le giornate verranno analizzati i singoli bilanci preventivamente inviati, al fine di vedere applicate le tecniche approfondite nella parte iniziale e confrontarsi con il docente.

Si richiede pertanto ai partecipanti di inviare gli ultimi tre bilanci disponibili, completi di nota Integrativa entro venerdì 10 giugno 2022 a mezzo e-mail all’indirizzo: finanza@confindustria.vicenza.it.

 In entrambe le occasioni e per tutti i partecipanti è previsto un "LIGHT LUNCH" al Club di Confindustria Vicenza (dalle 13.00 alle 14.00).

Condizioni generali
I posti disponibili sono limitati.  
Per le aziende associate a Confindustria Vicenza il corso ha un costo di € 800,00 + Iva per due partecipanti al massimo della stessa Azienda.
Per le aziende non associate il costo è di € 1.600 + Iva per un partecipante e €2.000+ Iva per due partecipanti al massimo della stessa Azienda. 

Confindustria Vicenza si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti via email entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. In tale evenienza si provvederà a effettuare il rimborso delle somme ricevute.  

Per iscriversi è necessario dare conferma della propria partecipazione compilando il modulo online.

Nel caso in cui si superasse il numero massimo di iscrizioni l’incontro verrà replicato in un’altra data successiva.

Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario entro 2 giorni lavorativi antecedenti il corso intestato a:

IPI Istituto Promozionale per l’Industria Srl

Monte dei Paschi di Siena - Viale G. Mazzini, 23

IBAN IT 94 W 01030 11810 000061253381

Causale: Flussi di cassa 21-22/6/2022

Seguirà fattura.

Per qualsiasi informazione si prega di contattare l'Area Credito e Finanza di Confindustria Vicenza al numero 0444232500.






Photo by Lukas on Pexels

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...