Confindustria Vicenza

Iscrizioni aperte: Master II livello in Advanced Business Model & AI Integration (entro 8/9/2025)

Diventa "Digital & AI Change Leader" con il Master dell'Università di Verona sull'AI per la manifattura. Sede: Confindustria Vicenza.

 


SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 

 

Il Master in Advanced Business Model and AI Integration (MABAI) - nato dalla partnership tra Università di Verona e Confindustria Vicenza – è stato ideato per formare figure professionali pronte a guidare la trasformazione digitale nel settore manifatturiero.

Non teoria astratta ma formazione orientata all’azione: appenderai come strutturare e implementare l’AI su progetti reali in azienda, pronto a diventare protagonista dell’innovazione nelle organizzazioni.

 

Fissa una call informativa con i referenti di Confindustria Vicenza per assicurarti subito uno dei 30 posti del master e dare alle tue competenze il vantaggio competitivo dell’AI.


IL MASTER

MABAI è il primo master universitario a svolgersi a Vicenza, al centro del distretto manifatturiero italiano.

Si tratta di un master di II° livello, con 104 CFU, che prevede due diversi momenti:

  • Dal 14 ottobre 2025 al 13 febbraio 2026: 3 giornate di lezione a settimana, in presenza in Confindustria Vicenza e presso la sede universitaria di Vicenza
  • Da marzo 2026 a settembre 2026: 250 ore di stage e project work in azienda

SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 



A CHI È RIVOLTO?

  • Neolaureati magistrali
  • Talenti interni alle aziende con laurea magistrale o specialistica (Ingegneria, Economia, Management, Data Science, Scienze sociali, etc...) che vogliono potenziare la loro competitività professionale e acquisire le competenze come Digital & AI Change Leader.
  • Manager di produzione, operations, supply chain e qualità che devono integrare soluzioni di AI nei processi industriali.
  • Responsabili di funzione non‑tech – marketing, sales, finance, HR – che desiderano utilizzare dati e AI per decisioni strategiche e nuovi modelli di business.
  • R&D, Technical e Innovation Manager chiamati a guidare roadmap di prodotto e di trasformazione digitale.
  • Imprenditori e dirigenti che puntano a sviluppare personalmente competenze di frontiera invece di delegarle.


Requisiti essenziali: laurea di secondo livello e la volontà di tradurre rapidamente il know‑how acquisito in progetti concreti ad alto impatto sulla competitività aziendale.

 
SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 



PERCHÉ SCEGLIERE IL MASTER MABAI?

  • Acquisirai le competenze per prendere il comando dei nuovi paradigmi industriali
    L’Artificial Intelligence e la digitalizzazione non sono più un concetti astratti: sono approcci e strumenti concreti per migliorare la produttività, ridurre i costi e innovare.
    Frequentando il Master potrai acquisire le competenze necessarie per applicare l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione in modo strategico in azienda e trasformare le sfide in opportunità.
  • Project work finale assicurato dedicato alla realizzazione di un'applicazione in azienda
    Nella seconda parte del Master (a partire da Aprile 2026), realizzerai un progetto applicativo in azienda, accompagnato dal docente referente del project work obbligatorio e dal personale aziendale.
    Se già lavori, potrai svolgere il project work nella tua azienda.
  • Borse di studio
    In base alla graduatoria di selezione definita unicamente dal corpo docente, agli studenti non attualmente occupati, verranno assegnate borse di studio messe a disposizione dalle aziende che ospiteranno stage e project work.

SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 



COSA OFFRE IL MASTER MABAI?

Un programma pensato per il settore manifatturiero

Il Master MABAI è progettato per rispondere alle sfide specifiche delle aziende manifatturiere, integrando la digitalizzazione e l’AI nei processi produttivi e strategici.

Il piano didattico prevede i seguenti insegnamenti:

• General Management (14 CFU)
Fornisce una solida base nelle discipline economiche e manageriali, essenziali per comprendere e gestire le dinamiche aziendali.
1. Il contesto economico e geopolitico di riferimento: un quadro d'insieme
2.Sfide globali e strategia aziendale
3.Project Management
4.Fondamenti di economia e finanza
5.Gestione strategica della supply chain
6.Soft skills: leadership e comunicazione efficace
7.Testimonianza in aula

• Business Model Innovation (13 CFU)
Approfondisce le strategie per progettare e implementare modelli di business innovativi, sfruttando le opportunità offerte dal digitale.
1. Business model innovation: definizione e inquadramento
2. Digital Business Model e creazione di valore
3. Digital Product Development e Design
4. Digital Ethics
5. Nuovi modelli di business Blochchain - Based
6. Blockchain nelle operation
7. Game thinking solutions

• Data Science (12 CFU)
Insegna a raccogliere, analizzare e interpretare i dati per ottimizzare i processi produttivi e supportare decisioni strategiche.
1. Selezione ed analisi dei dati
2. Introduzione agli strumenti di analisi (python, orange, knime …)
3. Modelli di Supervised Machine Learning
4. Modelli di Unsupervised Machine Learning

• Artificial Intelligence (14 CFU)
Esplora l'applicazione dell'intelligenza artificiale nel contesto manifatturiero, focalizzandosi su come queste tecnologie possano migliorare l'efficienza e la qualità dei prodotti.
1. Fondamenti di Intelligenza artificiale
2. Machine learning per l'utilizzo industriale
3. L'intelligenza artificiale nei processi decisionali (reti neurali, sistemi esperti)
4. Natural Language Processing and Large Language Models
5. Laboratorio: Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel mondo manifatturiero

• Digital Technologies (12 CFU)
Presenta le tecnologie digitali emergenti e il loro impatto sulla produzione industriale, preparando gli studenti all'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate.
1. IoT e Manufacturing Execution System
2. Cloud Computing
3. Cybersecurity
4. Laboratorio: realtà virtuale e realtà aumentata

• Digital Transformation (12 CFU)
Analizza le strategie per gestire il cambiamento organizzativo necessario all'implementazione delle tecnologie digitali e dell'AI nelle aziende manifatturiere.
1. Advanced Manufacturing Solutions (robotica)
2. Change Management
3. Industry 5.0: IoT per la sostenibiltà
3. Proprietà intellettuale, copyrights e aspetti legali
4. Fondamenti di Business Analysis
5. Testimonianza in aula

• Laboratorio ed Esercitazioni (8 CFU)
Offre attività pratiche e laboratoriali per applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso.

• Altre Attività: Visite Didattiche, Conferenze, ecc. (8 CFU)
Include visite aziendali, conferenze e seminari per arricchire l'esperienza formativa con esempi concreti e testimonianze dal mondo industriale.

• Stage o Tirocinio (5 CFU)
Prevede un periodo di stage di almeno 250 ore (circa 4 mesi) presso aziende selezionate, dedicato allo sviluppo di un progetto specifico concordato con la direzione del Master.

• Project Work (5 CFU)
Consiste nella formalizzazione del progetto realizzato durante lo stage, integrando teoria e pratica in un contesto reale.

• Prova Finale (1 CFU)
Conclude il percorso formativo con una valutazione finale delle competenze acquisite.

Questo percorso formativo, con un totale di 104 CFU, è stato attentamente strutturato per fornire competenze avanzate e specialistiche, preparando i partecipanti a diventare protagonisti della trasformazione digitale nel settore manifatturiero.

Un approccio pratico e diretto

Il Master combina teoria e pratica attraverso:
• Progetti reali: applicazione di quanto appreso su casi aziendali concreti.
• Stage presso aziende internazionalizzate: opportunità di vivere da vicino le sfide e le soluzioni del settore manifatturiero.
• Conferenze e visite aziendali: un contatto costante con il mondo imprenditoriale e il network istituzionale di Confindustria Vicenza.
 

Una formazione esclusiva
Il Master prevede un numero limitato di posti (solo 30 partecipanti), per garantire un'esperienza formativa di alta qualità e un'attenzione personalizzata. Questo ti permetterà di entrare a far parte di un'élite di professionisti altamente specializzati.


SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 


  • Iscriviti al Master
    Potenzierai le tue competenze professionali, svolgerai lo stage direttamente in azienda e, nel project work, svilupperai soluzioni con il supporto dei docenti e del personale aziendale partendo dai processi reali.
  • Borsa di studio
    Le aziende possono coprire fino a 9.000 € (100% della quota di iscrizione) o importi minori: ai candidati più meritevoli saranno assegnati alle borse di studio più consistenti e verranno dedicati al project work e allo stage dell'azienda che offre la borsa.

 

Posti limitati
MABAI accoglie solo 30 partecipanti, garantendo un percorso formativo personalizzato e di altissima qualità. Non perdere l’occasione unica di diventare un professionista competitivo in ambiti oggi indispensabili per le aziende come il 5.0, l'AI e la digitalizzazione.

 



• Durata: da ottobre 2025 a settembre 2026.
• Sede: Vicenza.
• Retta: 9.000 euro, previste borse di studio.


SCADENZA ISCRIZIONI: 8 settembre 2025
FISSA UNA CALL DI ORIENTAMENTO

 



HAI DOMANDE SUL PROGRAMMA, LE MODALITÀ O LE BORSE DI STUDIO?

Contattaci allo 0444-232500 o scrivi a comunicazione@confindustria.vicenza.it.

 

 






Photo by Nick Fancher on Unsplash+

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...