In occasione della presenza a Vicenza dell'On. Mario Mauro, già Ministro della Difesa, oggi esperto di analisi strategiche e problematiche geopolitiche, Confindustria Vicenza, in collaborazione con Intesa Sanpaolo ed il suo Centro Studi Economici, propone una prima riflessione su cosa il nostro export deve aspettarsi, nel 2023.
La Guerra in Ucraina, le tensioni in Asia per Taiwan, le proteste in corso in Iran, solo per citare i fenomeni che più stanno condizionando il commercio mondiale, stanno impattando sui costi delle materie prime, sulle catene logistiche e stanno creando un generale clima di incertezza.
In collegamento con la Farnesina getteremo poi uno sguardo sui servizi della Unità di Crisi ed in generale sul supporto che il nostro Sistema paese può offrire alle imprese che vivono anche di internazionalizzazione.
L’evento si terrà in presenza, a Palazzo Bonin Longare (Corso Palladio, 13 – Vicenza).
Per partecipare è sufficiente registrarsi al seguente link.
Programma
Ore 16:00
Indirizzi di saluto
Barbara Mastrotto, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega a Sviluppo del Territorio e Progetti Speciali
Cristina Balbo, Direttore Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo
Ore 16:10
I servizi del MAECI a supporto di chi viaggia per lavoro (in collegamento da remoto)
Augusto Massari, Ambasciatore, Diplomatic Advisor del Ministro della Giustizia
Ore 16:30
Inflazione e rialzo dei tassi: le prospettive per le imprese italiane
Gregorio De Felice, Chief Economist della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Ore 16:50
Scenari geopolitici e conflitti: rischi per le imprese italiane
On. Mario Mauro, già Ministro della Difesa ed Europarlamentare
Ore 17:50
Q&A
Ore 18:30
Conclusione dei lavori e aperitivo al Club degli Industriali
![]() |
Photo by Kyle Glenn on Unsplash
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa