Confindustria Vicenza

PR- FESR Azione 1.1.3 B - Bando per attività di Ricerca e Innovazione delle PMI: sportello attivo

Si segnala la pubblicazione di modulistica ed elenchi dei soggetti finanziatori e dei soggetti presentatori

VI39288 | Agevolazioni

Veneto Innovazione ha pubblicato la modulistica nonché gli elenchi dei soggetti finanziatori e dei soggetti presentatori, con possibilità di ulteriori aggiornamenti, rendendo operativa la misura  PR-FESR Azione 1.1.3 B, finalizzata a supportare l'attività di ricerca, sviluppo e innovazione di processo e organizzativa (1). 

Beneficiari
Liberi professionisti e PMI costituite, iscritte e attive al Registro Imprese che esercitano un’attività economica primaria, nella sede in cui si realizza il progetto,  inclusa tra le seguenti:

Ateco
2007

 Descrizione

A

Solo gruppo 01.6 "Attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta"

C

Attività manifatturiere

D

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

E

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento

F

Costruzioni

H

Trasporto e magazzinaggio

I

Solo divisione 56 "Ristoranti e attività di ristorazione mobile"

J

Servizi di informazione e comunicazione

M

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Q

Sanità e assistenza sociale


Settori esclusi: definiti nell’Appendice 1 al bando.

Dotazione
Risorse stanziate pari a 18 milioni di euro fino al 2026.

Interventi ammissibili
Il Fondo prevede due linee di intervento:
- Linea A: Ricerca e Sviluppo
- Linea B: Innovazione dei processi e dell'organizzazione.

Spese ammissibili

- LINEA A
a) spese di personale: ricercatori, tecnici e collaboratori;
b) utilizzo di beni strumentali: costi o ammortamento o leasing di strumentazione e attrezzature;
c) utilizzo di beni immobili: ammortamento o leasing degli immobili aziendali;
d) conoscenze e brevetti;
e) consulenze tecniche e scientifiche;
f) costi di esercizio, inclusi prototipi, linee pilota,  nel limite del 7% delle precedenti categorie.

- LINEA B
a) spese di personale: personale altamente qualificato messo a disposizione da un organismo di ricerca o di una grande impresa;
b) consulenze tecniche e scientifiche resi da:
- Temporary Manager o Manager dell’Innovazione iscritti all’“Elenco regionale dei Temporary Manager, dei Temporary Export Manager e dei Manager dell'Innovazione”  e pubblicato sul portale regionale Innoveneto (2);
- Soggetti iscritti nel portale regionale Innoveneto quali Fornitori di almeno una tra le seguenti categorie di servizi specialistici (3):
- Ingegnerizzazione;
- Test e certificazione di prodotto;
- Organizzazione della produzione;
- Servizi a valore aggiunto;
- Organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, infrastrutture di ricerca, infrastrutture di prova e di sperimentazione o poli di innovazione;
c) brevettazione e difesa degli attivi immateriali: costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali. Sono comprese le spese per la registrazione di marchi, brevetti, licenze, know-how esclusivi, disegni e modelli di utilità e i servizi di consulenza relativi alla verifica dei requisiti di registrazione, compreso lo svolgimento di ricerche preventive al deposito della domanda, i servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di registrazione e al deposito della stessa presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, ovvero presso omologo ufficio europeo o estero per la tutela internazionale.

Decorrenza: avvio dal giorno successivo alla presentazione della domanda e conclusione entro 24 mesi dalla data di presentazione della domanda per la linea A, e 18 mesi per la linea B.

Importo:
- Linea A: minimo euro 100.000,00 – massimo euro 250.000,00;
- Linea B: minimo euro 50.000,00 – massimo euro 150.000,00.

Agevolazione
Agevolazione mista composta da finanziamento agevolato pari al 60% e contributo a fondo perduto pari al 40%, con un massimo di 250.000 euro per linea A e 150.000 euro per linea B.

I finanziamenti agevolati sono erogati con doppia provvista: una quota pubblica pari al 70% – a tasso zero e con assunzione  di rischio da parte del Fondo sulla propria quota – e una quota privata del Finanziatore pari al 30% a tasso convenzionato.

Tasso convenzionato: applicato dal Finanziatore, attualmente è stabilito un cap massimo pari a euribor a 3/6 mesi maggiorato di uno spread del 5% (anche sull’eventuale prefinanziamento).

Durata finanziamento: da un minimo di 18 mesi ad un massimo di 60 mesi (compreso preammortamento).

Erogazione: le agevolazioni sono erogate a saldo;  il finanziamento agevolato può essere erogato in acconto purché il progetto sia di importo superiore a 200.000 euro per la linea A e 100.000 euro per la linea B, e con rendicontazione di almeno il 40% delle spese.

Regime:  Regolamento (UE) n. 651/2014 (art. 25 linea A, art. 28 linea B).

Cumulabilità: ammessa entro i limiti previsti dai regolamenti comunitari, eccetto con agevolazioni a valere su fondi strutturali, altri strumento dell'UE, o sullo stesso fondo di un altro programma operativo.

Presentazione e valutazione della domanda
Presentazione della domanda a Veneto Innovazione per il tramite Banche, Confidi o di un’Associazione o Organizzazione imprenditoriale.
Istruttoria secondo l’ordine cronologico e di merito con punteggio minimo sulla base dei criteri stabiliti dal bando all'art. 16 per la linea A e all'art. 17 per la linea B.

Non è consentita la partecipazione su entrambe le linee di intervento A e B.

Delibera entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Note
(1) Dgr. n. 1477 del 12 dicembre 2024.
(2) https://www.innoveneto.org/elenco-dei-manager/
(3) https://www.innoveneto.org/catalogo-fornitori/    https://www.innoveneto.org/php/search.php

Link ad altri documenti:
Regione Veneto - bando innovazione
Veneto Innovazione



Photo by Science in HD on Unsplash

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...