Confindustria Vicenza

Corso Digital Change Management con docenti del Politecnico di Milano. Sconto in fattura fino 90%

24 ore in aula e 4 ore personalizzate per singola azienda. Grazie al MADE Competence Center: sconti PNRR da 50 a 90%.

 

Confindustria Vicenza segnala alle aziende associate la possibilità di iscriversi al corso con agevolazioni PNRR (sconti diretti in fattura dal 50% al 90%) sul tema della digital change management, realizzato assieme a MADE, competence center di Milano nato per realizzare attività di formazione e trasferimento tecnologico per l'industria.

Le lezioni saranno a cura di professori del Politecnico di Milano e si svolgeranno in presenza presso Confindustria Vicenza.

I POSTI disponibili sono LIMITATISSIMI,
le adesioni saranno raccolte in ordine cronologico di arrivo
fino a esaurimento.
ISCRIVITI SUBITO


Sul prezzo del corso, pari a 4.000 € + IVA a partecipante, si applicano le agevolazioni PNRR.
Le agevolazioni PNRR consistono in uno sconto diretto in fattura (a cui bisogna aggiungere l’IVA sul totale) del:

  • 90% per micro e piccole aziende (<50 dipendenti, ≤ € 10 milioni)
  • 80% per le medie (<250 dipendenti, ≤ € 50 milioni)
  • 50% per le grandi

Le agevolazioni PNRR sono Aiuti di Stato che fanno riferimento al GBER (non al De Minimis, per cui non fanno cumulo) e ad esse è associabile l’ulteriore copertura tramite il Conto Formazione del Fondo Interprofessionale a cui l’azienda è iscritta.

Una volta dimostrato l'interesse per i corsi tramite la compilazione del modulo di iscrizione, gli iscritti verranno accompagnati da MADE nella raccolta delle informazioni necessarie per accedere all'agevolazione prevista.

 


 

IL CORSO

La formula decisamente interattiva del corso agevolerà il trasferimento delle competenze necessarie a gestire all'interno delle organizzazioni l’implementazione della trasformazione digitale, a pilotare il cambiamento e ad accompagnare la popolazione aziendale lungo tutte le fasi del processo di innovazione.
 

Strumenti e modelli di Change Management
Giovedì 13 novembre 09:30-13:30
Prof. Mariano Corso, Politecnico di Milano

  • Intro al Change management
  • Strumenti e modelli di Change Management
  • Business cases: Esposizione di casi aziendali e lavoro critico su approcci e soluzioni adottati.

Cambiamento organizzativo e strumenti per realizzarlo
Venerdì 21 novembre 09:30-13:30
Prof. Mariano Corso, Politecnico di Milano

  • Digital transformation e Generational transition
  • Fattori sistemici di inerzia e resistenza
  • Strategie per il superamento delle barriere al cambiamento
  • Agire sulla cultura aziendale
  • Business case: Applicazione pratica dei modelli a casi aziendali e discussione plenaria dei risultati.

Digital Transformation
Giovedì 27 novembre 09:00-13:00
Prof.ssa Anna De Carolis, Politecnico di Milano

  • I Driver della Digital transformation
  • La Data Economy
  • Il valore dei dati
  • Data oriented company: Processi; Tecnologie; Modelli organizzativi
  • Misurare investimenti e produttività dei dati
  • Lancio del project work:
    • Condivisione delle linee guida;
    • Briefing con il docente in plenaria sulle idee di progetto di ciascun partecipante che esporrà progetti realizzati attinenti al settore industriale rappresentato in aula al fine di ispirare la classe ed agevolare l’assimilazione delle linee guida.

Change management e digital transformation
Giovedì 4 dicembre 09:00-13:00
Prof.ssa Anna De Carolis, Politecnico di Milano

  • Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenari dell’Industry 5.0
  • Analisi, costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie
  • Digital maturity awareness
  • Esercitazione pratica: auto assessment di soft skills e competenze dei team aziendali

AI Transformation
Giovedì 11 dicembre 09:00-13:00
Matteo Cocco, Sharazad

  • Generative AI, come innovare in contesti di incertezza
  • L’approccio metodologico e il mindset per l’adozione dell’AI generativa
  • Dalla Value Proposition alla Risk Dashboard
  • Come costruire una roadmap di adozione.

Project work
Giovedì 18 dicembre 09:00-13:00
Prof.ssa Anna De Carolis, Politecnico di Milano, Matteo Cocco Sharazad

  • Presentazione dei singoli project work:
    • Ciascun corsista espone il proprio progetto alla classe;
    • Esame e dibattito critico in plenaria su ciascun elaborato;
    • Restituzione feedback da parte dei docenti a seguito di ogni presentazione (saranno segnalati punti di forza, aspetti da approfondire/esplorare ed aree di miglioramento dei singoli progetti).
  • Chiusura lavori a cura dei docenti.

Project in action
4 ore personalizzate per singola azienda

I project work vengono portati nelle singole funzioni aziendali ed esposti agli stakeholders interni al fine di valutare e pianificare propositivamente l'implementazione delle soluzioni proposte con il supporto dei docenti.
Al termine di ciascun incontro il docente restituisce a tutti i partecipanti un feedback definitivo e consigli ponderati su quanto emerso nel corso di questo incontro.

 


 

Per qualsiasi informazione:
0444 - 232500
​comunicazione@confindustria.vicenza.it






Photo by Designed by Freepik on freepik.com

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...