Confindustria Vicenza

Dai chatbot agli Agenti: l’evoluzione della generative AI per il marketing

Agenti, automazioni ed editing visivi avanzati guidati dall'AI: nuovi strumenti e aggiornamenti per rimanere competitivi.

 

Negli ultimi anni la generative AI ha compiuto un salto di qualità. Se inizialmente era conosciuta soprattutto attraverso i chatbot, cioè programmi in grado di rispondere a domande e generare testi su richiesta, oggi parliamo di agenti intelligenti: sistemi capaci non solo di dialogare, ma anche di svolgere attività complesse quasi in autonomia. Questi agenti possono, ad esempio, raccogliere informazioni da diverse fonti, pianificare una sequenza di azioni e collegarsi a strumenti aziendali per portare a termine un compito.

Parallelamente, i modelli per la generazione e l’editing di immagini e video hanno avuto nel 2025 una crescita straordinaria, permettendo di creare e modificare contenuti visivi in modo semplice e rapido, con una qualità sempre più alta.

In questo webinar, Vincenzo Cosenza, esperto di marketing e innovazione, dialogherà con Simone Bonini, esperto di comunicazione in Confindustria Vicenza, esplorando queste evoluzioni e mostrando come possano diventare strumenti concreti per chi lavora nel marketing e nella comunicazione delle imprese manifatturiere: dal supporto nella creazione di contenuti multimediali, al marketing di prodotto, al rafforzamento della relazione con clienti e stakeholder, fino a processi automatizzati che liberano tempo e risorse.

Modera: Michela Giuliani Paiaro, Area Comunicazione e Innovazione Confindustria Vicenza.

 

Il webinar, aperto e gratuito, sarà trasmesso mercoledì 8 ottobre 14:00 - 15:00 in diretta sui canali social di Confindustria Vicenza:

• iscriviti all’evento su LinkedIn
• attiva la notifica per seguire la live su YouTube

 


 

Vincenzo Cosenza e Simone Bonini saranno anche docenti del

 

Master Executive in Digital Marketing B2B e B2C powered by AI

 

OFFERTA LAST CALL!
entro il 28 settembre 2025

  • tutte le 85 ore di lezioni in diretta web
  • tutte le 20 ore di laboratori in aula
  • tutte le 15 ore via web, in aula e 1to1 dedicate al tuo project work personalizzato con tutor

2.065 € + IVA per associati a Confindustria Vicenza o 2.585 € + IVA per non associati
(anziché 2.880 € + IVA per associati o 3.600 € + IVA per non associati).

 

Clicca qui per vedere il programma con tutti i corsi del Master.

 


 

Relatori

Vincenzo Cosenza
Consulente di marketing e innovazione. Nel 2022 ho fondato l’Osservatorio Metaverso per indagare il futuro di internet e divulgare le opportunità di questa trasformazione.
Ha una laurea in Economia e Commercio e un Master in Management dell’Innovazione alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Ha iniziato a lavorare in Microsoft Italia nel marketing competitivo e nelle pubbliche relazioni.
A settembre 2007 a febbraio 2012 è stato responsabile di Digital PR Roma (Hill+Knowlton Strategies).
Da marzo 2012 è stato Strategist e responsabile della sede romana di BlogMeter, società leader in Italia nell’analisi delle conversazioni in rete e delle interazioni sui social media.
Da aprile 2018 ha assunto la responsabilità di Head of Marketing Italy in Buzzoole, azienda di Influencer Marketing, e da gennaio 2020 fino a febbraio 2022 ha ricoperto la carica di Chief Marketing Officer.  
L’attività di ricerca, complementare alla pratica quotidiana nel campo marketing e della tecnologia, lo ha condotto all’apertura del primo Osservatorio Facebook italiano e alla creazione della Mappa dei Social Network nel mondo (apparsa anche su Newsweek, Le Monde, The Economist).
Ha pubblicato 3 libri: “Social Media ROI” (Apogeo), “La società dei dati” (40K), “Marketing Aumentato” (Apogeo).
Occasionalmente ha scritto per Nòva (Il Sole 24 Ore), Panorama Economy, Corriere.it, Repubblica.it, Wired.it. Da marzo 2012 ha fatto parte degli autori del magazine “Che Futuro!” diretto da Riccardo Luna. Da aprile 2013 a luglio 2014 ha curato la rubrica “Big Data” su Europa. Nel 2021 ha collaborato con Italian.Tech.
Da settembre 2014 a giugno 2015 è stato consulente della RAI e ospite fisso nella trasmissione “Virus – il contagio delle idee” (Rai2).
Ha anche un blog fotografico: Vincos Images, perché ama la fotografia e si diletta a praticarla con discreti risultati.
Alcune sue interviste sono apparse su The New York Times, Newsweek, Le Monde, The Economist, BBC, La Repubblica, Il Corriere della Sera, Wired, ecc….

Simone Bonini
Specialista della comunicazione in Confindustria Vicenza, per VIC digital segue in special modo la formazione e la consulenza su: email marketing, instant messaging e sviluppo di prodotti di grafica editoriale. Ha ottenuto le certificazioni di Mailchimp per l'email marketing e l'automation, e la certificazione HubSpot Marketing Software. È inoltre Dottore di Ricerca in comunicazione e ricerca sociale.

 


 

Per info:
0444 232500
digitalmarketing@confindustria.vicenza.it




Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...