Confindustria Vicenza

Ricerca e Sviluppo: webinar sulle corrette definizioni e buone pratiche

Comprendere, qualificare e valorizzare le attività di R&S e Innovazione alla luce dei Manuali di Oslo e Frascati

Confindustria Vicenza organizza un Webinar di approfondimento come secondo appuntamento nell'ambito del progetto dal titolo “Modelli e metodi per la corretta gestione della R&S, per creare cultura d’impresa e facilitare l’accesso alle agevolazioni fiscali”, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.

Il progetto prevede la realizzazione di un ciclo di convegni e attività mirate sulle aziende del territorio, finalizzate a diffondere la cultura dell'innovazione e la consapevolezza su quali siano le strategie più efficaci per implementare una corretta gestione dell'innovazione in azienda, anche nell’ottica di favorire l'accesso in modo più certo e sicuro alle agevolazioni pubbliche.

Negli ultimi anni, le agevolazioni a supporto della Ricerca e dell’Innovazione sono diventate più articolate, rendendo anche la loro gestione più complessa. Per poterne usufruire, le imprese devono possedere determinati requisiti, sia soggettivi che oggettivi. L’utilizzo del credito d’imposta per attività di Ricerca, Innovazione e Design (R&I&D) - la cui operatività è al momento confermata fino al 2031 solo per le attività di ricerca e sviluppo - ha dato, inoltre, origine a numerose contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Una gestione efficace delle attività di Ricerca e Sviluppo, supportata da un’organizzazione adeguata, dalla valorizzazione delle competenze interne e da una corretta tracciabilità delle attività e della documentazione, è pertanto essenziale per permettere alle imprese di accedere pienamente agli strumenti agevolativi nazionali ed europei, tutelandole al contempo e garantendo la legittimità dei benefici fiscali.

Il Webinar, organizzato per il 3 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 con il titolo "Ricerca e sviluppo: definizioni e buone pratiche", ha pertanto lo scopo di offrire alle imprese del territorio strumenti concreti di comprensione e gestione di questi aspetti, focalizzandosi in particolar modo sui seguenti temi:

  • Le definizioni ufficiali di Ricerca, Sviluppo e Innovazione contenute nei Manuali di Oslo e di Frascati, documenti di riferimento internazionali;
  • Le linee guida del MIMIT per la corretta applicazione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica (decreto direttoriale 4 luglio 2024);
  • Orientamenti sui modelli organizzativi, le procedure e le best practices da attuare per identificare e gestire correttamente le attività innovative in azienda.

Verranno inoltre analizzati alcuni casi concreti di progetti di ricerca e sviluppo a supporto della corretta interpretazione e applicazione delle normative vigenti.

Il Webinar sarà tenuto dalla Dott.ssa Roberta D'Orazio, coordinatrice del network IRErd, che sarà affiancata da alcuni esperti scientifici in ambito delle scienze informatiche e delle tecnologie industriali ed energetiche.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione tramite il seguente modulo online.

Link al primo evento del progetto: "Ricerca e Sviluppo: come gestire accertamenti e contenziosi sui crediti d’imposta Cosa fare in caso di controlli del Fisco sui progetti di R&S"



In collaborazione con



Photo by PublicDomainPictures on Pixabay

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...