Confindustria Vicenza

Addetti al primo soccorso in azienda – Gruppo A

Al via il 21 ottobre il corso in area HSE, Salute Sicurezza e Ambiente

VI39967 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il corso intende formare gli addetti al primo soccorso, con istruzione teorica e pratica, per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso in aziende o unità produttive di gruppo A, in applicazione del D.Lgs.81/2008 e del D.M. 388/2003.

Destinatari

Il corso è rivolto ai futuri addetti al primo soccorso in aziende del Gruppo A

Programma

I LEZIONE (4 ORE)

  • Allertare il sistema di soccorso
    • a) Cause e circostante dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc)
    • b) Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria
  • Scena dell’infortunio:
    • a) Raccolta delle informazioni
    • b) Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
    • a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
    • b) stato di coscienza
    • c) ipotermia ed ipertermia
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  •  Sostenimento delle funzioni vitali:
    • a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
    • b) respirazione artificiale
    • c) massaggio cardiaco esterno
  • riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso:
    • a) lipotimia, sincope, shock,
    • b) edema polmonare acuto
    • c) crisi asmatica
    • d) dolore acuto stenocardico
    • e) reazioni allergiche
    • f) crisi convulsive
    • g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

II LEZIONE (4 ORE)

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  • Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

III LEZIONE (4 ORE)

  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema

Iscrizione al corso

Clicca qui per info e iscrizioni al corso



Photo by rawpixel.com on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...