Confindustria Vicenza

Il controllo di gestione come strumento di guida ed indirizzo per le scelte strategiche

Corso in presenza presso Niuko - 8, 15, 22 ottobre e 5 novembre | 09:00 - 17:30

VI39863 | Formazione Niuko

Il controllo di gestione rappresenta uno strumento fondamentale per la pianificazione e il monitoraggio delle performance aziendali. Attraverso un processo strutturato di raccolta dati, questo sistema consente l'analisi e la diffusione delle informazioni necessarie al management per valutare l'andamento dell'impresa e orientare le decisioni strategiche.

Il corso “Il controllo di gestione come strumento di guida ed indirizzo per le scelte strategiche” si propone di fornire un modello pratico e applicabile per l'implementazione di sistemi di controllo di gestione, permettendo alle organizzazioni di sviluppare capacità di programmazione attraverso modelli previsionali e strumenti di monitoraggio dei risultati aziendali.

Gli OBIETTIVI del corso sono:

  • definire piani pluriennali di crescita e sviluppo aziendale,
  • elaborare budget annuali economici, finanziari e patrimoniali,
  • identificare inefficienze e aree di ottimizzazione dei costi.

Il corso fornisce strumenti per l'analisi della redditività dei prodotti attraverso informazioni accurate sui costi per attività, supportando la definizione di prezzi e politiche commerciali. I partecipanti acquisiranno competenze per il monitoraggio degli scostamenti dagli obiettivi e l'implementazione di correzioni gestionali tempestive.

I DESTINATARI del corso sono controller, responsabili amministrativi e finanziari, imprenditori e collaboratori amministrativi. È indicato per il personale aziendale, anche non amministrativo, che coordina progetti e commesse, e per il personale amministrativo che necessita di acquisire competenze di collegamento tra contabilità generale e controllo di gestione.

Il percorso è particolarmente utile per professionisti che devono aggiornare le proprie conoscenze in materia di controllo di gestione o che operano in contesti dove è richiesta una comprensione approfondita dei meccanismi di programmazione e controllo aziendale.

Il DOCENTE del corso è Enrico Fipaldini, laureato in Economia Aziendale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e iscritto all'Ordine dei Dottori Commerciali e degli Esperti Contabili di Vicenza dal 1996. Dal 1997 esercita la libera professione specializzandosi in controllo di gestione e consulenza direzionale. La sua attività professionale comprende la consulenza per l'implementazione di sistemi di controllo di gestione in contesti aziendali diversificati.

Clicca qui per scoprire il PROGRAMMA DETTAGLIATO del corso e il CALENDARIO DELLE LEZIONI



Photo by jcomp on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...