Confindustria Vicenza

Gli strumenti del project management: costruire il mix tra approccio classico e agile

Al via il 10 settembre il corso in area Strategia, Innovazione e Sviluppo prodotto

VI38117 | Formazione Niuko

Obiettivi

Nel mercato attuale i requisiti e le priorità dei clienti cambiano frequentemente e le imprese devono essere in grado di seguire in modo flessibile ed efficiente questi cambiamenti. Gli strumenti di project management classici sono molto potenti, ma, in caso di cambiamento, richiedono una “manutenzione” pesante. D’altra parte l’approccio agile, nato per gestire contesti instabili, non è in grado di fornire la necessaria visibilità sulla pianificazione a medio e lungo termine.

È necessario dunque trovare il miglior equilibrio tra strumenti di project management classici ed agili, ma questo non è ancora sufficiente: bisogna anche integrare nella gestione dei progetti il processo di gestione dei requisiti, che richiede un approccio iterativo e con frequenti verifiche da parte dei clienti. Solo in questo modo sarà possibile allineare costantemente e velocemente i desideri dei clienti alle attività di sviluppo dei nuovi prodotti.

Durante il corso “Project management antifrAgile: gestire progetti in un mondo che cambia velocemente” verrà simulata la gestione di un progetto, permettendo ai partecipanti di sperimentare l’approccio descritto.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

Apprenderemo un approccio adatto alle PMI per:

  • Gestire in modo efficiente ed iterativo i progetti di sviluppo dei nuovi prodotti e servizi
  • Essere ancora più flessibili nell’adattarsi alle esigenze del mercato
  • Definire al meglio i requisiti dei prodotti

Destinatari

Il corso è destinato a Project Manager (sia senior, che junior), al personale tecnico e del marketing coinvolto nello sviluppo dei nuovi prodotti e servizi ed a chiunque in azienda sia coinvolto nel lavoro per progetti

Programma

  • Agilità, resilienza ed antifragilità: caratteristiche necessarie nel mercato attuale
  • Concetti di base del project management classico ed agile
  • Il project management antifragile: combinare in modo efficiente tecniche classiche ed agili
  • Lavorare per sprint: lo scrum project management
  • L’approccio iterativo nei progetti di sviluppo dei nuovi prodotti e servizi
  • Tecniche e strumenti per la definizione progressiva dei requisiti per i prodotti ed i servizi da sviluppare

Docente

Maurizio Scabbia

Ingegnere elettronico, imprenditore e blogger. Ha maturato una lunga esperienza nell’innovazione di prodotto sia in azienda che in qualità di consulente. Dopo alcuni anni nell’ufficio tecnico di un’azienda elettronica, ha lavorato per grandi multinazionali della consulenza, guidando progetti globali per clienti importanti in diversi settori di mercato. Ha sviluppato in seguito una profonda esperienza di marketing e product management in una multinazionale americana.
È attualmente coordinatore Scientifico del Master in Product Management di 24ORE Business School.

Iscrizione al corso

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by tirachardz on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...