VI35438 | Formazione Niuko
La proposta formativa è rivolta a Imprenditori, Manager e Professionisti operanti nel settore privato e pubblico che desiderino ampliare le proprie prospettive professionali e di business, ponendo le basi per diventare degli Innovation Manager riconosciuti a livello mondiale e che desiderino entrare a fare parte di una delle maggiori reti di professionisti dell’innovazione al mondo.
Il corso ha come obiettivo quello di permettere ai partecipanti di appropriarsi della metodologia di gestione dell’innovazione “Eureka” che ha supportato l’innovazione e crescita di oltre 2.000 aziende. Questo strumento è stato sviluppato da IXL-CENTER in collaborazione con il Global Innovation Management Institute (GIMI) di Boston e da esso certificato. Durante il percorso verranno condivisi quelli che, in oltre 40 anni di esperienza nel campo dell’ “Innovation management”, IXL-CENTER ha appreso essere i segreti dei campioni dell’innovazione e verranno Illustrate le fasi della metodologia “Eureka” e la loro applicazione, prospettando casi concreti realizzati con (ed in) aziende dei più svariati settori. I partecipanti, quindi, potranno impossessarsi di tools (teorici ed esperienziali) utili, sia in veste di consulenti sia in quello di manager d’azienda, per promuovere percorsi di innovazione e crescita del business, inclusa l’accelerazione di adozione di strumenti digitali.
Il corso rappresenta una premessa formativa per accedere, con un iter a parte, all’eventuale esame di certificazione di primo livello “Catalyst” e, successivamente, al secondo livello di “Associate” rilasciati da Global Innovation Management Institute. Gli esami vengono svolti da remoto tramite una piattaforma proprietaria. Ai partecipanti verranno forniti tutti i riferimenti bibliografici ed il materiale per sostenere l’eventuale esame. Questa certificazione qualifica i corsisti come “Manager dell’innovazione” racchiudendo tutti i requisiti necessari rispetto allo standard ISO 56002 sulla gestione dei progetti di innovazione.
Michele Moroni
Formazione economica e master, è un Senior Manager e Consulente con oltre 20 anni di esperienza in settori diversificati (industria e servizi).
Ha lavorato per aziende multinazionali o market leader a livello apicale presidiando le funzioni commerciale, marketing, comunicazione, retail\franchising, licensing e sviluppo organizzativo. Responsabile della Divisione Innovation e Business Development di una prestigiosa società di consulenza direzionale ed organizzativa con sedi a Milano, Verona e Roma.
In qualità di Fractional Manager affianca le aziende in progetti di sviluppo commerciale e riorganizzazione. Docente Marketing e Comunicazione a contratto presso un’importante università del nord Italia. Certificato a livello EU come Coach e Mentor svolge attività di Executive Mentoring e Business\Team Coaching al supporto di imprenditori, top e middle manager.
Massimo Andriolo
Formazione economica e MBA, porterá oltre 20 anni di esperienza raccolta lavorando nel mondo della consulenza strategica e della finanza in USA, Svizzera, Germania ed Italia.
Prima di co-fondare la sua società di consulenza direzionale a Boston, oggi con sedi in tutto il mondo, ha operato per una delle prime 5 società di consulenza strategica al mondo, per la borsa di Francoforte e nel settore del private banking.
Convinto che l’innovazione sia una disciplina e che la figura dell’Innovatore sempre di piú verrá riconosciuta come professione, ha supportato l’innovazione e crescita di oltre 150 aziende in Europa.
Ha formato oltre 500 persone, tra le quali oltre 200 studenti di primarie universitá in Italia, Inghilterra, Austria e USA.
Il corso è dedicato a Imprenditori, Manager e Professionisti operanti nel settore privato e pubblico che desiderino ampliare le proprie prospettive professionali e di business facendo della capacitá di innovare uno dei loro cavalli di battaglia.
Clicca qui per info e iscrizioni al corso!
Photo by ijeab on freepik.com
Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa