Confindustria Vicenza

Italia-Germania: transizioni, nuove geografie di filiera e opportunità per le PMI

Il 7 settembre a Bologna l'evento promosso da Piccola Industria Confindustria con la Camera di Commercio Italo-Germanica e Fondirigenti

VI36710 | Comunicazioni associative

Il prossimo 7 settembre si terrà a Bologna presso BolognaFiere l'eventoItalia- Germania: transizioni, nuove geografie di filiera e opportunità per le PMI”, promosso da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica e Fondirigenti (qui il modulo di iscrizione).

Lo scorso maggio OMS/WHO ha dichiarato ufficialmente terminata la pandemia da Covid-19 dopo 3 anni e 4 messi. Sono stati tre anni di cambiamenti profondi. Nel 2020 il mondo sperimentava l’improvvisa carenza di beni intermedi e beni di consumo a causa del diffondersi della pandemia e delle misure di contenimento. Nel 2021 alcune economie ripartivano con slancio, altre soffrivano ancora lockdown e limitazioni delle attività: una condizione che ha esteso la scarsità di alcune materie prime, semilavorati e componenti che ha provocato rallentamenti o addirittura il blocco di interi settori industriali e ha impattato fortemente sui prezzi. Nel 2022 l’esplodere della guerra in Ucraina ha moltiplicato i problemi sul fronte degli approvvigionamenti di materie prime (fino a far temere crisi alimentari per mancanza di grano) e ha accentuato drammaticamente la corsa dei prezzi dell’energia, scoprendo una debolezza particolarmente rilevante per l’Europa e, segnatamente, per paesi come Italia e Germania.

Quello che inizialmente poteva essere qualificato come un tema di riassetto dei rapporti economici tra imprese di diverse aree geografiche del pianeta, è rapidamente diventato anche un tema di dibattito politico e di azione dei governi. L’utilizzo di termini come “re-shoring”, “ near-shoring”, “friend-shoring”, “decoupling”, “derisking”, si è fatto sempre più frequente. NextGen EU a Bruxelles, così come Chips and Science Act e Inflation Reduction Act a Washington segnano il ritorno di un interesse forte dei governi per la politica industriale, spesso connesso a ragioni di sicurezza nazionale.

In questo quadro, le imprese si trovano quindi a includere nelle proprie strategie di crescita e sviluppo da un lato la mitigazione dei rischi connessi a recrudescenze pandemiche e alle fragilità del sistema logistico e, dall’altro, l’inclusione di variabili di carattere geopolitico.

Come cambiano le geografie di filiera in questa nuova fase dell’economia mondiale? Come cambiano le politiche di acquisto e approvvigionamento delle grandi industrie manifatturiere? Quali opportunità si aprono per le PMI italiane e come possono le PMI coglierle?

Piccola Industria Confindustria ha deciso di avviare un confronto con i vertici del procurement di grandi gruppi appartenenti a principali paesi di esportazione dell’Italia e operanti nei principali settori di esportazione per le PMI italiane. La prima tappa non può non riguardare il principale partner commerciale dell’Italia, la Germania, anche per l’altissimo livello di integrazione delle economie delle due principali manifatture d’Europa.


Il programma dell'evento

10.00    SALUTI ISTITUZIONALI              
Valter Caiumi | Presidente Confindustria Emilia Area Centro  

10.10    APERTURA LAVORI              
Gian Luigi Zaina | Vice Presidente per l’Internazionalizzazione Piccola Industria Confindustria                    

10.20    SOSTENERE L’ESPORTAZIONE DELLE PMI ITALIANE              
Paolo Poma | Vicepresidente AHK Italien - Camera di Commercio Italo-Germanica              

Massimo Sabatini | Direttore Generale Fondirigenti  

10.45    TAVOLA ROTONDA: COME CAMBIANO LE POLITICHE DI ACQUISTO DEI GRANDI CAPIFILIERA TEDESCHI NEI SETTORI DI MACCHINARI, AUTOMOTIVE E FARMACEUTICO                
Jan Kistner | Head of Corporate Purchasing TRUMPF Werkzeugmaschinen SE+Co. KG                

Florian Schupp | Purchasing & Supplier Management Automotive Technologies Schaeffler Automotive Buehl GmbH & Co. KG                

Christian Poehlking | CFO & Administration Director Boehringer Ingelheim Italia SpA  

11.45    CONCLUSIONI              
Giovanni Baroni | Presidente Piccola Industria Confindustria              

Modera: Luca Orlando | Il Sole 24 ORE

--------

Sarà possibile raggiungere Bologna acquistando i biglietti per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, IntercityNotte, con lo sconto del 40% sulla tariffa “Base Adulti” nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, 1^ e 2^ classe e nei servizi cuccette e vagoni letto.

I biglietti dovranno riguardare viaggi con partenza compresa nel periodo tra il 5 e il 9 settembre 2023 e dovranno avere come destinazione di andata e come origine del viaggio di ritorno la stazione di Bologna.

I biglietti potranno essere acquistati presso le Biglietterie e gli Uffici Gruppi di Trenitalia (riferimenti alla pagina in allegato) a cui le richieste di emissione dei biglietti dovranno pervenire entro e non oltre cinque giorni lavorativi precedenti il viaggio.

I biglietti non sono modificabili né rimborsabili.

A bordo treno è necessario esibire, oltre al titolo di viaggio, la credenziale che attesti l’avvenuta iscrizione on-line al Convegno.

 

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...