Confindustria Vicenza

Cultura del dato: percorso personalizzato con docenti del Politecnico di Milano e sconto fino 70%

Risoluzione criticità e blocchi connessi alle fasi di raccolta, pulizia e analisi dei dati. Impostazione strategie imprenditoriali data oriented.

VI40251 | Ricerca e Innovazione

La cultura del Dato è il nuovo percorso formativo costruito dal MADE Competence Center e rivolto alle aziende manifatturiere, pensato per supportare in maniera sartoriale ciascuna impresa aderente nella risoluzione di criticità e blocchi connessi alle fasi di raccolta, pulizia e analisi dei dati e nell’impostare strategie imprenditoriali Data oriented.

È finanziabile attraverso agevolazioni PNRR, che consistono in uno sconto diretto in fattura (a cui bisogna aggiungere l’IVA sul totale) del:

  • 70% per micro e piccole aziende (<50 dipendenti, ≤ € 10 milioni)
  • 60% per le medie (<250 dipendenti, ≤ € 50 milioni)
  • 40% per le grandi

Attraverso La cultura del Dato il MADE Competence Center propone a singole aziende manifatturiere un percorso strutturato in 4 macro-fasi che includono sessioni verticali dedicate a specifici comparti-aspetti operativida concordare con l’azienda committente (a titolo esemplificativo Progettazione, Produzione, Logistica & Supply Chain, Manutenzione, Qualità), al fine di ottimizzare l’utilizzo dei dati e supportare lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale.

Didattica e sessioni verticali sono erogate da docenti del Politecnico di Milano ed arricchite dal supporto di casi aziendali di successo sviluppati in collaborazione con i partner tecnologici del MADE Competence Center.

L'approccio formativo si adatta alle esigenze del committente, proponendo un'architettura complessiva che può essere ulteriormente perfezionata in base alle reali richieste ricevute.

 


 

Le 4 fasi: 

  1. ASSESMENT INIZIALE
    Questo primo momento, della durata di 4 ore, consente ai docenti di conoscere la realtà dell'impresa e approfondire le problematiche più comunemente riscontrate nell’analisi, nella pulizia e nella strutturazione del dato nelle varie funzioni aziendali.
    Inoltre, permetterà di definire una visione strategica nella specifica realtà con un’analisi puntuale delle situazioni dove il dato risulta bloccante nelle attività ordinarie nelle diverse aree aziendali, nell’ottica di sviluppo di progetti inerenti l’Artificial Intelligence, ma non solo.
     
  2. LEZIONE FRONTALE
    Una giornata formativa in plenaria per approfondire il tema e impostarne la visione.
    • Introduzione alla data culture: cos’è e perché è fondamentale per competere nell’Industria 4.0Big DataCloud Computing e IoT, come cambiano le aziende
    • Gestione del dato aziendale: data governance e sicurezza, affidabilità del dato, valutazione dei KPI, come trasformare il dato in decisioni operative
    • Data analysis: strumenti metodi per raccogliere, analizzare e interpretare i dati aziendali
    • Case study: analisi di esempi pratici di aziende manifatturiere che hanno migliorato performance e competitività attraverso una gestione strategica del dato.
     
  3. TRAINING ON THE JOB
    Questa fase si concentra sull’azione pratica, con applicazioni ed esercitazioni dedicate a risolvere i blocchi individuati nella fase di Assessment.
    Le aree funzionali e le figure operative individuate di concerto con l’azienda lavoreranno con dati reali dell’impresa per sviluppare soluzioni concrete.
    A titolo di esempio:
    • Progettazione: Migliorare il design dei processi tramite analisi avanzata dei dati.
    • Produzione: Identificare inefficienze nei processi produttivi.
    • Manutenzione: Implementare modelli predittivi basati sui dati.
    • Logistica e Supply Chain: Ottimizzare la gestione delle scorte e dei flussi materiali.
    • Qualità: Rilevare difetti e migliorare il controllo qualità attraverso i dati.
     
  4. WORKSHOP FINALE – RESTITUZIONE E STRATEGIA PER IL FUTURO
    La quarta fase conclude il percorso con una mezza giornata di dibattito aperto (con Questions & Answers) dedicata alla risoluzione degli elementi emersi durante le esercitazioni e alla definizione delle strategie future.
    Questo momento rappresenta un’occasione di confronto tra i docenti e il team aziendale per consolidare quanto appreso e definire un possibile piano d’azione.

 


 

Essendo un servizio personalizzato in modo sartoriale tra l'azienda e i docenti del Politecnico di Milano, il valore dei lavori, che si aggira intorno ai 12.000 € - 16.000 €, varia a seconda delle verticalizzazioni richieste e dei comparti aziendali su cui si sceglie di svolgere il progetto.
Dunque, grazie allo sconto PNRR, il servizio sarebbe un investimento dell'ordine di circa 3.600 € - 4.800 € per le micro e piccole aziende, 4.800 € - 6.400 € per le medie 7.200 € - 9.600 € per le grandi, a cui bisogna aggiungere l’IVA sul totale valore del servizio.


Se sei interessato a un percorso personalizzato di questo tipo, con il Made Competence Center, finanziabile con le agevolazioni PNRR (sconto diretto in fattura fino a -70%), o per qualsiasi altra informazione sul tema e sul webinar, ti basterà compilare questo modulo per essere ricontattato direttamente dal MADE.

 



Photo by Liz West, Shifting Luminosity © Stephen Iles on liz-west.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...