Confindustria Vicenza

Video e slide del webinar "AI per l'industria: come strutturare e gestire un progetto pilota"

Come sfruttare l'AI in azienda per la competitività del business: come partire, cosa serve, errori da evitare, impatti e benefici.

VI39959 | Ricerca e Innovazione

Per accompagnare l'inizio del corso AI per le Operations: corso e workshop su applicazioni possibili e come implementarle, attualmente in offerta con il 30% di sconto entro il 10 ottobre, abbiamo proposto un webinar aperto e gratuito su come l'Artificial Intelligence stia rivoluzionando l'industria, trasformando il modo di lavorare e aprendo la strada a innovazioni senza precedenti.

  • Come partire con un progetto pilota AI?
  • Cosa serve realmente per dare vita a un'idea vincente?
  • Quali insidie evitare lungo il percorso?
  • Quali impatti concreti e i benefici tangibili può avere l'industria grazie all'adozione dell'AI (dall'ottimizzazione della produzione al miglioramento della qualità e così via)?
  • Come trasformare la tecnologia e le innovazioni in un motore per la competitività aziendale?

I relatori sono stati:

 Alessio Magni, team leader e project manager per Inspiring Mipu, con una solida e ampia preparazione in ambito matematico, fisico e ingegneristico. È stato ricercatore presso il Politecnico di Milano per lo sviluppo di strumenti computazionali avanzati per la simulazione multifisica nei reattori nucleari, pubblicando 20+ articoli su riviste scientifiche, oltre che docente a livello di Laurea Magistrale.

Giulia Rinchetti, business developer di MIPU Predictive School, si occupa di disegnare percorsi formativi per le aziende che vogliono iniziare a muovere i primi passi nel mondo dell'intelligenza artificiale e della manutenzione predittiva.

 

In fondo a questa pagina è possibile rivedere il webinar e scaricare le slide.

 


 

Il corso (clicca sul titolo per vedere il programma completo):

 

AI per le Operations: corso e workshop su applicazioni possibili e come implementarle
AI industriale: manutenzione predittiva, energy management, canvas per la progettazione delle soluzioni
4 appuntamenti da 4 ore ciascuno

Martedì 21 ottobre 9:00-13:00
Martedì 28 ottobre 9:00-13:00
Martedì 4 novembre 9:00-13:00
Martedì 18 novembre 9:00-13:00

Sede: Palazzo Bonin Longare, Confindustria Vicenza, Corso Palladio, 13 - 36100 Vicenza)

OFFERTA ENTRO IL 10 OTTOBRE 2025
430 € + IVA associate a Confindustria Vicenza, anziché 615 € + IVA
542 € + IVA non associate, anziché 775 € + IVA

ISCRIVITI AL CORSO


 

Rivedi qui il webinar:

Sono a disposizione per il download anche le slide.

 


 

Realizzato da VIC digital, brand di IPI, e promosso da Confindustria Vicenza.

 

Per informazioni:

comunicazione@confindustria.vicenza.it

0444-232500

 

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...