Dalla volontà Confindustria Vicenza nasce l’idea di creare un innovativo strumento di misurazione del “livello di sostenibilità” delle aziende associate.
Il Progetto “Sostenibilità: istruzioni per le aziende” condotto in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Verona fornisce una fotografia dello stato dell’arte delle imprese aderenti a Confindustria Vicenza.
Al contempo consente una introduzione a quelli che sono i contenuti e gli argomenti di cui si costituisce concretamente il concetto di Sostenibilità applicabile alle nostre aziende. Tale concetto, come emerso dai primi risultati dell’indagine, è già presente non di rado nelle realtà vicentine e necessiterebbe per tanto di essere riconosciuto e comunicato adeguatamente agli stakeholders.
Il coinvolgimento di un soggetto autorevole come l’Università di Verona garantisce di potersi avvalere del know-how di docenti e ricercatori esperti in materia, con i quali si è prodotto un questionario di raccolta correlando gli standard internazionali di riferimento più diffusi come: GRI, Global Compact, SDG’s, ISO 26000, SA 8000, e questionari come Ecovadis, B-Corp.
1° Fase (marzo 2022 – luglio 2022)
In fase di lancio il progetto ha visto come ambizioso target i circa due terzi delle associate a Confindustria Vicenza, selezionate tramite criteri condivisi con il partner accademico. La fase di raccolta dei questionari, da marzo 2022 a luglio 2022, ha coinvolto realtà aziendali di diverse dimensioni e appartenenti a tutti settori industriali. Un risultato gratificante ai fini progettuali e di raccolta dati, che ha sottolineato l'attualità del tema e all'attenzione verso la sostenibilità delle Aziende vicentine; le quali hanno individuato nel progetto proposto dall'Associazione uno strumento intuitivo e fruibile.
Il feedback restituito alle aziende sotto forma di report di sostenibilità è stato suddiviso in due step:
– Il primo step ha visto una restituzione immediata ad ogni partecipante del proprio “stato dell'arte”, in base alla valutazione delle risposte rilasciate all'interno del questionario di raccolta.
– Il secondo step, giunto a chiusura della raccolta dei questionari (31 luglio 2022) e dopo una prima analisi dei dati raccolti, ha permesso il rilascio di un report più completo trattandosi di un vero e proprio benchmark in relazione al settore di appartenenza e a tutto il territorio vicentino, rappresentato dalla considerevole mole di partecipanti al progetto.
Esempio report prodotto a seguito della partecipazione al progetto
2° Fase (Novembre 2022 – Dicembre 2023)
Per le aziende non partecipanti alla prima fase del progetto è stato garantito di poter beneficiare di questo strumento di assessment anche dopo la conclusione del primo giro di boa.
Più in dettaglio, le aziende che, nel periodo compreso tra novembre 2022 a dicembre 2023 lo richiederanno riceveranno una mail di partecipazione alla survey dal Dipartimento di Management dell'Università di Verona e successivamente verrà restituito loro il documento di assessment e benchmark (quest’ultimo sulla base delle medie rilevate dalla prima indagine completata a luglio).
Per richiedere la partecipazione compilare il form "Richiedi il questionario per la tua azienda" nella pagina Sostenibilità del sito di Confindustria Vicenza
3° Fase (da Marzo 2024)
Consisterà nella riedizione dell’assessment a circa due anni di distanza dalla prima edizione del 2022.
Più operativamente, questa seconda survey prevede la ri-somministrazione del questionario progettato nel corso del 2022 a tutte le aziende interessate (a prescindere dalla precedente partecipazione alla prima fase).
Per le imprese che avranno aderito ad entrambe le ricerche (2022 e 2024) sarà effettuata un’analisi di tendenza che metta in luce le eventuali evoluzioni del percorso verso la sostenibilità.
In linea con quanto già sviluppato con riferimento all’attività di ricerca svolta nel 2022 il lavoro si concluderà con la redazione e la consegna di un report di analisi.
L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa