Confindustria Vicenza

VICENZA MAKING FUTURE 2025

Sperimentiamo le materie STEM

Vicenza Making Future, l'evento ideato da Confindustria Vicenza e sviluppato da Pleiadi, dedicato alle giovanissime, ai giovanissimi e alle loro famiglie con l’obiettivo di trasformare Vicenza nella prima provincia STEM d’Italia, quest’anno prevede ulteriori novità!

Il progetto è realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia, di Federmeccanica, di Federchimica, della Rete ITS Academy Veneto e del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova e promosso dall'Assessorato all'Istruzione e dall’Ufficio Scolastico Territoriale in tutte le scuole della provincia, sempre sensibili a questo tipo di eventi.

I laboratori STEM 2025 (acronimo di: Science, Technology, Engineering and Mathematics) saranno ancora una volta l'occasione per far conoscere-sperimentare-vivere le STEM appassionatamente a tanti ragazzi e ragazze e si svolgeranno all’interno della nostra magnifica Basilica Palladiana:

  • sabato 15 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
  • domenica 16 novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.30
  • lunedì 17 novembre esclusivamente per le scuole nelle seguenti fasce orarie:
  • ore 08.45;
  • ore 09.45;
  • ore 10.45;
  • ore 11.45,

prima dell’appuntamento, ai docenti accompagnatori verrà fornita la scheda didattica del laboratorio prenotato per la propria classe.

 I laboratori, della durata di 45 minuti ciascuno, ad ingresso gratuito previa prenotazione, saranno i seguenti:

  • Circuiti elettrici (6-8 anni)
  • Astrolab (6-8 anni)
  • Chemical bar (8-10 anni)
  • Meccanicart (8-10 anni)
  • Virtual world (10-12 anni)
  • Roboavventura (10-12 anni) - Lab del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) - dell' Università di Padova
  • Speed Lab - sfida la pista! Macchina F1 in miniatura ad aria compressa  (10-12 anni)   - Lab ITS Academy Meccatronico Veneto 

Anche quest’anno verrà distribuita gratuitamente ai partecipanti la City STEM Map della città di Vicenza, una mappa utile per scoprire 10 luoghi dedicati al mondo tecnico-scientifico, che raccontano di invenzioni, fatti del passato e personaggi che hanno contribuito a nuove scoperte scientifiche.

Sul sito di Making Future Vicenza ci sarà inoltre la possibilità di scaricare le schede esperimento per nuovi laboratori da poter svolgere a casa o a scuola durante tutto l’arco dell’anno.

Durante l’evento sarà possibile visitare anche la mostra Mind the Gap.

Saranno inoltre trasmessi i video delle aziende che hanno partecipato, negli anni, al progetto Il Talento porta Lontano.

Le prenotazioni dei laboratori per le scuole aprono il 27 ottobre 2025 e al pubblico il 31 ottobre 2025, accedendo al sito www.makingfuturevicenza.it.

 



In collaborazione con

Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

Loading...