Confindustria Vicenza

Procurement Management: strategie e sostenibilità al centro della 2^ edizione Niuko

Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti

VI39630 | Formazione Niuko

Si è conclusa il 19 giugno 2025 la seconda edizione del percorso "Procurement Management: Strategie, KPI, Budget e Gestione delle risorse degli Acquisti", promosso da Niuko Innovation & Knowledge, società di formazione e consulenza di Confindustria Vicenza, dopo aver preso il via lo scorso 27 marzo 2025.

Il percorso, articolato in sette incontri per un totale di 49 ore, si è riconfermato un'opportunità di eccellenza per i professionisti desiderosi di rafforzare le proprie competenze nella gestione strategica degli acquisti, nel coordinamento dei buyer e nell'ottimizzazione dell'organizzazione aziendale.

Destinato a responsabili, manager e dirigenti delle aree procurement, ufficio acquisti, supply chain e operation, il corso ha accolto anche buyer senior con almeno 5-10 anni di esperienza, offrendo loro strumenti e visioni all'avanguardia. A guidare le sessioni è stato ancora una volta Daniele Pezzali, trainer con oltre trent'anni di esperienza nel settore degli acquisti in multinazionali di rilievo, oggi consulente aziendale, temporary manager e autore di pubblicazioni dedicate al tema.

In questa seconda edizione, il programma ha ulteriormente approfondito il tema cruciale della sostenibilità per il procurement, fornendo ai partecipanti le strategie per integrare i criteri ESG nelle politiche di acquisto. I partecipanti hanno avuto modo di consolidare le principali strategie per la gestione del parco fornitori, la definizione dei criteri di assegnazione, la valutazione delle offerte considerando il costo totale d’acquisto e l'applicazione delle tecniche di negoziazione più efficaci. Il programma ha inoltre previsto un focus sull'implementazione del lean procurement, i fondamenti della contrattualistica e l’utilizzo del budget degli acquisti come strumento strategico e di controllo, oltre alla costruzione di un cruscotto di KPI per una gestione ottimale. Il corso, nella sua completezza, si è distinto per la capacità di fornire un solido equilibrio tra competenze hard (tecniche e strumenti) e soft skills (relazionali e negoziali), essenziali per il Procurement moderno.

Le nuove sfide del settore, che Pezzali stesso sottolinea riguardare in particolare l'integrazione della sostenibilità e l'adozione delle nuove tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, trovano nel programma Niuko una risposta concreta, volta a migliorare efficienza e competitività.

 

Le nuove recensioni dei partecipanti confermano l'eccellenza del percorso:

  • Il docente, anche grazie alla notevole esperienza sul campo, ha condotto il corso con la capacità di non staccarsi mai dalla realtà lavorativa. È riuscito a mantenere alta l’attenzione nonostante il programma sia stato ricchissimo di temi. Il programma è stato vastissimo, ed ha toccato temi e strumenti del Procurement a 360°, con un grado di approfondimento eccellente in relazione alle n° 7 giornate di corso. Oltre ogni aspettativa. Complimenti!
  • Il docente si è dimostrato estremamente preparato e competente. Ha trattato in modo completo tutti gli argomenti previsti dal corso, soffermandosi con particolare attenzione su quelli di maggiore rilevanza. Ci ha arricchiti condividendo esempi concreti tratti dalla sua esperienza professionale, rendendo il contenuto ancora più chiaro e applicabile alla realtà lavorativa. Un approccio didattico efficace e molto apprezzato.

Per maggiori informazioni sui prossimi appuntamenti formativi di Niuko, è possibile consultare il sito: www.niuko.it. Si informa che la terza edizione del corso "Procurement Management" è già in programma con partenza il 20 novembre 2025: clicca qui per info e iscrizioni.



Photo by rawpixel.com on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...