Confindustria Vicenza

Risk Management ESG

Come integrare la gestione del rischio con una visione sostenibile?

VI39591 | Formazione Niuko

Obiettivi

Le imprese si trovano ad affrontare rischi emergenti e sistemici non solo legati al business tradizionale, ma anche alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Per affrontare efficacemente queste sfide, è necessario evolvere l’approccio alla gestione del rischio, integrando gli strumenti classici con una visione sostenibile e strategica.

Il corso “Risk Management ESG” ha l’intento di:

  • fornire alle aziende strumenti concreti per identificare, valutare e gestire i rischi, anche quelli legati alla sostenibilità;
  • valorizzare le politiche già presenti nella tua azienda con la metodologia del risk management;
  • integrare il concetto di doppia materialità e il ruolo degli stakeholder nella gestione del rischio;
  • offrire un quadro normativo aggiornato sulle principali direttive e regolamenti ESG che impattano l’impresa;
  • guidare le imprese nella costruzione o revisione dei propri sistemi di gestione in ottica ESG, attraverso approcci integrati e modelli riconosciuti.

La formazione si concluderà con un assesment personalizzato in azienda, al termine del quale verrà redatto un documento a cura di Niuko che evidenzia i principali rischi strategici dell’organizzazione, inclusi i rischi ESG, offrendo così una base operativa concreta per orientare le decisioni e integrare il risk management nei processi aziendali.

Destinatari

I destinatari del corso “Risk Management ESG” sono:

  • Imprenditori e responsabili di funzione
  • Responsabili qualità, ambiente, sicurezza, sostenibilità
  • ESG e CSR Manager
  • Risk Manager e Compliance Officer
  • Consulenti e auditor di sistemi di gestione
  • HR Manager
  • Aziende che vogliono adeguarsi alle nuove normative ESG o migliorare i propri sistemi di gestione integrata

Programma

  1. Concetto di rischio ESG per le aziende
  2. Rischi emergenti e sistemici in ottica ESG
  3. La doppia materialità e il ruolo degli stakeholder nella gestione del rischio
  4. Principali normative ESG che impattano sulle imprese: CSRD, ESRS, CBAM, EUDR, DNSH
  5. Strumenti e modelli per il risk assesment: Modello FMEA, SWOT Analisys evoluta (Strategie S-O, W-O, S-T, W-T), i sistemi di gestione integrati e la loro integrazione alle politiche ESG
  6. Risk assesment personalizzato in azienda (½ giornata consulenziale inclusa, oltre la giornata di formazione) con produzione di un documento formale di follow up

La metodologia del corso “Risk Management ESG” si basa su esempi pratici, discussione di casi reali, esercitazioni operative e confronto tra partecipanti.

Docente

Marco Rosina

Con oltre vent’anni di esperienza nella consulenza aziendale, si occupa di organizzazione, gestione delle risorse umane, strategia, posizionamento competitivo e risk management. Esperto in sistemi di gestione certificati, modelli organizzativi 231 e sostenibilità, ha approfondito con la sua esperienza professionale e accademica la rendicontazione ESG.
Affianca le imprese nella definizione e nell’implementazione di strategie organizzative e di sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare e mantenere la competitività delle organizzazioni.

Iscrizione al corso

Sconto 50% sul secondo iscritto.
Sconto 10% dal terzo iscritto in poi.

Clicca qui per info e iscrizioni al corso



Photo by rawpixel.com on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...