Confindustria Vicenza

La visibilità lungo la supply chain: la tecnologia blockchain come abilitatore della visibilità

Al via il 22 maggio il corso in area Operations e Gestione della Supply chain

VI36187 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il fenomeno delle cryptovalute ha in buona parte oscurato il ruolo del “contenitore” di tale fenomeno, ovvero la blockchain, che rappresenta di fatto una piattaforma sulla quale possono essere implementate varie applicazioni di cui le cryptovalute rappresentano una delle tante possibili; in sintesi, una blockchain è una piattaforma (pubblica o privata) che consente transazioni (scambi di informazioni, scambi di file, scambi di valuta, ecc.) di qualsiasi natura tra individui qualsiasi, superando il problema della presenza necessaria di una “terza parte” fiduciaria a garanzia delle transazioni stesse; si sopperisce a tale mancanza tramite potentissimi algoritmi di firma digitale basata su chiave asimmetrica che garantiscono a priori l’identità dei soggetti coinvolti nella transazione, condizionando, se necessario, anche l’esito della transazione a particolari eventi che devono essere verificati (smart contract).

La blockchain è per costruzione, inviolabile ovvero risultano inviolabili e quindi sicure le transazioni che su essa vengono registrate. In ultima analisi, tale tecnologia permette la disponibilità di informazioni sicure legate a transazioni di qualsiasi natura (dati, video, immagini, codici a barre, transazioni monetarie, ecc.) in un formato semplice e indipendente dai sistemi informativi che hanno generato le transazioni stesse. Infine, la blockchain risulta un registro di informazioni accessibile a prescindere dal sistema informativo in grado di tracciare, conservare in sicurezza qualsiasi informazione personale e/o aziendale.

L’obiettivo del corso “La visibilità lungo la supply chain: la tecnologia blockchain come abilitatore e nuova frontiera per la tracciatura e la sicurezza delle informazioni” è quello di illustrare, partendo dall’architettura della blockchain, come attività quotidiane aziendali possano beneficiare di tale tecnologia, ovvero aprire nuove opportunità di business (tracciatura della filiera, identificazione degli utenti e sistemi di pagamento, ecc.).

Ciascun partecipante potrà, alla fine del corso introduttivo, comprendere l’architettura di base della blockchain ed essere nelle condizioni di immaginare l’applicazione dei concetti nella propria supply chain oppure ipotizzare nuovi business.

La blockchain rappresenta, in termini di contenuto innovativo ed opportunità, un impatto equiparabile forse a quello della telefonia cellulare oppure di Internet ed è fondamentale acquisirne in tempi rapidi gli aspetti fondanti, identificativi e strategici se applicati al business.

Che cosa “ci portiamo a casa”

L’esperienza di questo corso è immediatamente applicabile in azienda in quanto consente di apprendere i concetti fondanti alla base della blockchain e la loro possibile implementazione. La novità dell’argomento trattato lo rende sicuramente innovativo nel panorama dei corsi interaziendali disponibili.

Programma

  • Definizione della blockchain: cos’è e come funziona;
  • Differenza tra cryptovalutee blockchain;
  • Stablecoin e crypotovalute speculative;
  • Ll mining ed il costo associato: proof of work e proof of stake come alternative per garantire la sicurezza delle transazioni nella blockchain;
  • I due costi fondamentali caratteristici della blockchain: costo dell’identificazione e costo del network;
  • Il costo dell’ultimo miglio (last mile cost): dati in/out blockchain;
  • Casi d’uso ed applicazioni reali: blockchain per la tracciabilità;
  • Il concetto del rewarding per diffondere un progetto basato su blockchain;
  • Strategia per affrontare un progetto blockchain in azienda.

Docente

Bruno Stefanutti

Laureato nel 1991 in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova con specializzazione in telecomunicazioni e tesi, svolta mediante stage, sugli attuali protocolli standard della rete Internet. È iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia dal 1992. Ha lavorato come Direttore dei Sistemi Informativi ed Organizzazione in importanti aziende manifatturiere prima di dedicarsi, su realtà nazionali ed internazionali, alla consulenza direzionale orientata all’analisi e misura dei processi aziendali, alla valutazione dei prerequisiti per l’implementazione di sistemi informativi ERP, alla realizzazione di sistemi informativi orientati alla tracciatura dei costi ed alla profittabilità e, infine, alla formazione del top management sulle tematiche inerenti la Supply Chain e l’organizzazione dei sistemi di produzione.
Dal 2007 è Amministratore di una società specializzata nel fornire i servizi sopra descritti secondo un modello di consulenza specificamente progettato per il particolare tessuto imprenditoriale delle piccole e medie aziende del territorio nazionale. L’Ing. Stefanutti collabora con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova, con contributi e lezioni sull’evoluzione e l’utilizzo dei sistemi ERP nelle piccole e medie imprese e sulla gestione dei relativi progetti di implementazione; nel 2012 è stato nominato membro effettivo della Commissione dell’Università di Venezia Cà Foscari che presiede gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere dell’Informazione.
Dal 2005 collabora con la rivista “IPSOA Controllo di Gestione” producendo contributi nell’ambito delle tematiche relative ai sistemi informativi aziendali e, nel 2012, un testo sull’implementazione dei sistemi ERP nelle PMI e ai relativi impatti organizzativi. Ha ottenuto, i riconoscimenti internazionali APICS CPIM (Certified Production and Inventory Management), CSCP (Certified Supply Chain Professional), CLTD (Certified Logisitcs, Transportation&Distribution), SCOR-P (Supply Chain Operations Reference Professional), che ne certificano la conoscenza strategica ed operativa di tutti i processi caratterizzanti la Supply Chain e dei sistemi informativi di supportoha, inoltre, ottenuto il MicroMaster in Supply Chain Management del Massachussets Institute of Technology di Boston (MIT)  ed è MIT Alumni Member. L’Ing. Stefanutti è APICS Master Instructor.

Destinatari

I destinatari del corso “La visibilità lungo la supply chain: la tecnologia blockchain come abilitatore della visibilità” sono i manager coinvolti nelle operations desiderosi di apprendere nuove opportunità di gestione della supply chain basate sulla tecnologia blockchain (area operations, vendite, IT, controllo di gestione).

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by aleksandarlittlewolf on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...