Confindustria Vicenza

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponte

Al via il giorno 1 dicembre il corso in area HSE, Salute Sicurezza e Ambiente

VI40388 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carriponte – con comando pensile/radiocomando, viene proposto in conformità all’accordo Stato Regioni n. 59 del 17/04/2025, fornisce le conoscenze di base necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative secondo quanto previsto nel punto 8.3.11 della parte II dell’Accordo Stato-Regioni 2025.

Destinatari

Addetti all’utilizzo del carroponte

Requisiti dei partecipanti: comprensione della lingua italiana.

Per svolgere la prova pratica è necessario essere muniti dei seguenti dispositivi di protezione individuale: elmetto/casco antinfortunistico, scarpe antinfortunistiche e guanti protettivi.

Programma

Modulo tecnico-teorico

  • Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento.
  • Nozioni elementari di fisica;
  • Componenti principali: unità di scorrimento, unità di traslazione, unità di sollevamento, travi, carrello, argano/paranco, gancio, bozzello, funi/catene, dispositivi di comando/stazione di comando, dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento), accesso al macchinario, equipaggiamenti elettrici, vie di corsa/binari.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte;
  • L’installazione del carroponte;
  • Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.);
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche;
  • Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso.
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo. Controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte
  • Segnaletica gestuale.

Modulo parte pratica

  • Individuazione dei componenti strutturali del carroponte
  • Dispositivi di comando
  • Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
  • Controlli pre-utilizzo
  • Manovre del carroponte senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
  • Valutazione della massa totale del carico;
  • Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
  • Norme generali di utilizzo carroponte.

Iscrizione al corso

Clicca qui per info e iscrizioni al corso

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...