Confindustria Vicenza

Design thinking: da sfide complesse a soluzioni innovative tenendo la persona al centro

Al via il 22 novembre il corso in area Strategia, Innovazione e Sviluppo prodotto

VI35362 | Formazione Niuko

Obiettivi

Il Design Thinking è stato definito da Tim Brown (IDEO) come un approccio all’innovazione che combina insieme quanto è desiderabile dal punto di vista umano (human-centered), quanto è fattibile da un punto di vista tecnologico e quanto è sostenibile sotto un profilo economico. All’incontro di questi tre elementi si trova l’innovazione.

Il corso “Design thinking: da sfide complesse a soluzioni innovative tenendo la persona al centro” è un workshop di formazione esperienziale di due giorni rivolto a tutti coloro che in azienda sono chiamati a “progettare”. Progettare non significa solo disegno meccanico, ma, ogni volta che si è chiamati a “risolvere un problema”, si deve passare attraverso una fase di progettazione (=design).

Dunque, il Design Thinking è una metodologia di progettazione. Questa esperienza prevede l’utilizzo di strumenti di lavoro specificatamente sviluppati per permettere ai partecipanti di comprendere al meglio il funzionamento del metodo e di poterlo replicare nel loro contesto lavorativo giornaliero. I partecipanti vengono guidati durante due giorni attraverso le fasi del “Double Diamond” che portano alla definizione di un progetto finale. Miscelando teoria e pratica, i partecipanti applicheranno il metodo appreso ad una challenge proposta.

In conclusione, gli obiettivi sono:

  • apprendere un metodo per la gestione del cambiamento e dell’innovazione all’interno dell’organizzazione
  • renderlo facilmente applicabile e replicabile all’interno dell’organizzazione
  • instillare nell’organizzazione un approccio human-centered (rivolto alla persona, all’utente per cui sto progettando)

I benefici che ne scaturiscono sono:

  • apprendimento del metodo attraverso un approccio pratico e funzionale
  • poter replicare gli aspetti ritenuti interessanti in contesti di lavoro quotidiani
  • facilitare la comunicazione tra gerarchie e professioni diverse e migliorare le competenze trasversali

Programma

  • Origine: il caso IDEO
  • Design Thinking: persone, tecnologia e business
  • Limiti alla creatività
  • Il “Double Diamond”, le 4 fasi
  • Gli strumenti (che saranno illustrati durante il corso nella parte pratica)
  • Desk Research
  • Le personas
  • La “How Might We” question (come potremmo…)
  • Ideazione (tecniche di generazione)
  • Prototipare, testare ed apprendere

Docente

Massimo Piva
Il corso viene svolto in collaborazione con Azzurro Digitale. AzzurroDigitale è una startup che si occupa di supportare le aziende manifatturiere nel percorso di trasformazione digitale, con metodi per supportare le persone nell’innovazione.
Il docente, Massimo Piva, capo della trasformazione digitale di AzzurroDigitale, vanta un’esperienza decennale come consulente e formatore nei contesti di sviluppo prodotto, project management, R&D e, nel suo processo di formazione continua, attualmente sta frequentando un Master in Digital Transformation. Esperto di Design Thinking, Lean, Agile e processi di innovazione.

Destinatari

Destinato a chiunque in Azienda deve “risolvere problemi”, ne trova particolarmente beneficio lo sviluppo prodotto, il marketing, i team di miglioramento continuo (kaizen team) oltre ad imprenditori e C-Level curiosi.

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by tirachardz on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...