Confindustria Vicenza

La gestione operativa e amministrativa dei trasporti e delle spedizioni internazionali

Al via il 10 aprile il corso in area International Management

VI37513 | Formazione Niuko

Obiettivi

La gestione dei trasporti e delle spedizioni internazionali è un’attività strategica legata agli aspetti di natura contrattuale, doganale e di pagamento ed è un’ottima leva di marketing che consente di aumentare la competitività dell’impresa sui mercati internazionali. Il seminario prevede un’analisi pratica delle principali problematiche da monitorare per una gestione efficace ed efficiente di trasporti e spedizioni all’estero quali ad esempio l’impatto sulla redazione del contratto di vendita, l’ottimizzazione/riduzione dei costi, la corretta predisposizione dei documenti alla fatturazione o riaddebito del servizio. Particolare risalto verrà dato agli INCOTERMS® 2020 della Camera di Commercio Internazionale, nei quali si possono trovare risposte anche agli interrogativi che molti si pongono in merito alla ripartizione di oneri e rischi tra venditore e compratore.

Destinatari

Il corso “La gestione operativa e amministrativa dei trasporti e delle spedizioni internazionali” è destinato a manager, commerciali, amministrativi, addetti import-export.

Programma

  • Trasporti internazionali
  • La figura dello spedizioniere ed il vettore
  • I trasporti internazionali: documentazione e limiti alla responsabilità del vettore
  • Trasporto marittimo
  • Trasporto aereo
  • Trasporto su strada e ferrovia
  • Trasporto fluviale
  • Trasporto intermodale
  • Termini di resa nel commercio internazionale: le conseguenze giuridiche della scelta operata dalle parti – (Incoterms 2020)
  • Le fasi della spedizione internazionale: caratteristiche e problematiche
  • Introduzione alla pratica di export import ed al diritto del commercio internazionale
  • Quadro giuridico della pratica di Export- Import
  • Fonti normative e Tecnica dei trasporti internazionali
  • La normativa SOLAS
  • Analisi comparata degli aspetti contrattuali, logistici e doganali nelle procedure di import-export

Docente

Giuseppe De Marinis

Giurista internazionalista, spedizioniere doganale è specializzato in Diritto del Commercio Internazionale, diritto doganale, diritto dei trasporti internazionali, diritto e contenzioso tributario in ambito doganale.
Studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 2001 ed ha maturato una particolare esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.
Senior Partner Tupponi, De Marinis, Russo & Partners – Responsabile International trade law Division/ Area Diritto del commercio internazionale opera in qualità di esperto in diritto e tecnica doganale e dei trasporti internazionali, origine della merce e certificazioni.
Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione nazionale all’esercizio della professione di spedizioniere doganale/doganalista.
Dal 2012 al 2018 è stato Professore a Contratto di International Trade Law and WTO rules Università di Macerata nonché cultore della materia in Introduction to European and International Law – Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2019 è Professore a contratto in International Commercial Law – Università di Modena e Reggio Emilia.
È Presidente ed Amministratore Unico Commercioestero Srl, Socio e Vicepresidente di Commercioestero Network.
Dal 2022 consigliere CDA di LIVIA TELLUS ROMAGNA HOLDING SPA.

Iscrizione al corso

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by chuttersnap on Unsplash

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...