Confindustria Vicenza

Gli strumenti della flessibilità sul lavoro per la “talent attraction”

Al via il 29 gennaio il corso in area Risorse Umane e Organizzazione

VI37302 | Formazione Niuko

Obiettivi

ll lavoro flessibile, sempre più richiesto dai lavoratori, è un valido strumento che le Aziende hanno a disposizione per attrarre e fidelizzare i migliori talenti. Il Corso ha come obiettivo l’analisi dei principali istituti giuridici (mansioni, orario di lavoro, lavoro ibrido, formazione, politiche retributive, ecc…) capaci di rendere flessibile il rapporto di lavoro e per tale motivo in grado di trattenere e attirare le Risorse Umane. I diversi istituti giuridici saranno analizzati – alla luce delle norme vigenti – sviluppando concreti casi aziendali, anche proposti dai Partecipanti.

Che cosa “ci portiamo a casa”?

La conoscenza dei principali istituti giuridici capaci di attrarre (attraction)  e trattenere (retention)  il personale grazie ad una gestione flessibile del rapporto di lavoro.

Destinatari

Il corso è destinato agli Addetti e ai Responsabili del personale delle Aziende, senza che sia necessaria una conoscenza specialistica in materia.

Programma

Flessibilità nelle mansioni:

  • lavoro per obiettivi e mansioni
  • variazione delle mansioni
    • mansioni superiori
    • mansioni inferiori
    • mansioni promiscue

Orario di lavoro elastico:

  • flessibilità, banca ore e straordinario forfettario
  • lavoratori in deroga all’orario di lavoro

Luogo della prestazione e lavoro ibrido:

  • lavoro agile (smart working)
  • regolamentazione collettiva e accordo individuale

Formazione continua:

  • disposizioni contrattuali collettive
  • remunerazione del tempo formativo
  • patto di stabilità

Politiche retributive incentivanti:

  • management by Objectives (MbO)
  • fringe benefit e welfare aziendale

Docente

Giuseppe Ponzio

Consulente del Lavoro in Vicenza, docente in materia di diritto del lavoro e sindacale per il Sole 24 Ore. Laureato a pieni voti in Economia e Commercio all’Università Cà Foscari di Venezia, ha conseguito il Master in Adapting Policies Management presso il Centro Internazionale di Formazione dell’OIL – ONU di Torino. E’ abilitato alla Professione di Consulente del Lavoro dal 1998 ed iscritto all’Albo dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Oltre a svolgere la libera professione, si occupa dal 1994 di consulenza e formazione in materia di diritto del lavoro e sindacale, svolgendo attività formative in azienda e presso qualificati Enti Formativi a livello nazionale. In particolare collabora per Enti collegati a Confindustria e con il Sole 24 Ore.

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by ijeab on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...