Confindustria Vicenza

Simulazioni e giochi per “lean agent” aziendali

Al via il 6 dicembre il corso in area Operations e Gestione della Supply chain

VI35391 | Formazione Niuko

Obiettivi

La Lean Organization (Organizzazione snella), nata in Toyota e utilizzata da tempo dalle principali multinazionali, si è diffusa negli ultimi anni nelle Piccole e Medie Imprese mettendo in discussione convinzioni e metodi di lavoro consolidati ed introducendo nuove tecniche di miglioramento dei processi aziendali.
Le tecniche della Lean sono state pensate per ridurre i costi totali, diminuire i tempi di consegna, aumentare la flessibilità, eliminare gli sprechi, ridurre gli scarti.

Gli obiettivi fissati per questo corso di formazione sono:

  • Trasformare i Responsabili e Manager aziendali in formatori interni (“lean agents”) incaricati di diffondere la metodologia a tutti i livelli e diventare sponsor del cambiamento e del miglioramento continuo attraverso la stimolazione e raccolta di idee e il coinvolgimento a partire dal gemba
  • Rafforzare le capacità di diffondere competenze, guidare gruppi di lavoro e coinvolgere nelle fasi di: individuazione di criticità, identificazione di possibili azioni di miglioramento/risoluzione, implementazione delle attività, monitoraggio degli stati di avanzamento, chiusura e reporting dei risultati.
  • Fare in modo che i gruppi di lavoro diventino un luogo di condivisione di conoscenze ed esperienze, di scambio di strategie, di applicazione ed estensione di soluzioni già sperimentate con successo in altri ambiti

Questo percorso di formazione si propone di sviluppare le competenze dei partecipanti per accompagnare i propri colleghi nell’applicazione dei principali strumenti della Lean Organization facendoli “giocare” attraverso delle simulazioni.

I partecipanti svilupperanno così le proprie abilità di coordinamento di gruppi di lavoro testandole sul campo nel contesto protetto di un’aula di formazione.

Programma

  • Creare una lista di giochi e simulazioni Lean per ognuno degli 8 sprechi:
    • Difetti
    • Overproduzione
    • Waiting (attese)
    • Non utilizzo dei talenti
    • Trasporti
    • Inventari/magazzini
    • Movimenti
    • Overprocessi
  • Individuare strumenti che gli stessi partecipanti saranno poi in grado di applicare in autonomia con i loro collaboratori
  • Stimolare l’inventiva, la capacità di improvvisazione e di collegamento tra strumento e contenuto trattato
  • Fornire una cassetta degli attrezzi “smart” per coinvolgere e divertire i partecipanti

Docente

Alessandro Martorelli
Ingegnere Nucleare, ha diretto l’organizzazione e le operazioni in aziende dei settori largo consumo quali (Procter& Gamble, FATER), metalmeccanico (EMERSON Electric), automotive (Speedline – AMCAST Corporation) e del legno ed arredamento (ESTEL). Coordina progetti di riorganizzazione e recupero di produttività ed efficienza in grandi, piccole e medie imprese nei settori dei servizi e nel manifatturiero, utilizzando i metodi e gli strumenti Lean, Toyota ed HPWS (High Performance Work System).

Destinatari

Imprenditori e manager di aziende che intendono iniziare o hanno iniziato un percorso Lean nella propria azienda

Iscrizioni

Clicca qui per info e iscrizioni al corso!



Photo by freepik on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...