Confindustria Vicenza

Vicenza alla PARI per costruire insieme il futuro dell’equità

Evento gratuito - venerdì 21 febbraio 2025

VI38979 | Formazione Niuko

Dgr n.1522 del 29/11/2022 P.A.R.I.- Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere

La rete Vicenza alla PARICesar SrlEsac SpaFor Action SrlsNiuko Innovation & Knowledge Srl, è lieta di invitarvi all’evento
Vicenza alla PARI: per costruire insieme il futuro dell’equità

Venerdì 21 febbraio 2025
Salone d’Onore | Palazzo Chiericati – Piazza Matteotti 37/39 Vicenza (VI)
Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (light lunch finale)

Un evento per condividere il percorso compiuto e guardare avanti, promuovendo una rete solida per l’equilibrio di genere e l’equità. Un’opportunità per valorizzare buone pratiche, rafforzare le collaborazioni e diffondere nuovi modelli di welfare territoriale innovativi.

Programma

8.45-9.15
Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

9.15-9.30
Saluti istituzionali
• Regione del Veneto
 Isabella Sala, Vicesindaca e Assessore alle risorse economiche, al lavoro e alle pari opportunità del Comune di Vicenza

9.30-10.30
Presentazione del Protocollo di Rete “Vicenza alla Pari” realizzato dai quattro Enti Capofila dei progetti a valere sulla DGR 1522/2 – P.A.R.I: Progetti e
Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere – Cesar Srl; Esac Spa; For Action Srls e Niuko Innovation & Knowledge Srl
• Luciano Gallo, Partner e Amministratore Unico Arvest Srl
 Jacopo Massaro, Consulente strategico per lo sviluppo territoriale Arvest Srl

10.30-11.30
Tavola rotonda: “Welfare di Rete: unire le forze per un territorio più equo e attrattivo” – Nuovi modelli di welfare territoriale e nuove reti innovative
• Agnese Canevari, Consigliera nazionale di parità supplente
• Francesca Torelli, Consigliera di Parità – Regione Veneto
• Valentina Tomasi, Consulente strategico per lo sviluppo delle politiche integrate di welfare Arvest Srl

11.30-12.30
PARTEcipare: Viaggio nell’antica arte di comporre reti sociali
A cura di Luisa Fantinel, storica e critica dell’arte, perfezionata in antropologia culturale e sociale, arte terapeuta formatrice, docente al Master Endlife. Death Studies & The End of Life e al Master CAT, Creative Arts Therapies, entrambi del FISPPA – Università di Padova

12.30
Light Lunch

Modera l’evento
Ketty Panni, Presidente di Fondazione Relazionésimo ETS

La partecipazione è libera previa iscrizione, i posti sono limitati.

Scarica la locandina!

Clicca qui per iscriverti!



Photo by freepik on freepik.com

    Iscriviti e scopri tutti i vantaggi di essere un nostro associato

    L'Associazione ha tra i suoi obiettivi principali quello di accrescere la cultura d'impresa

    Loading...